I Procuratori generali dal 1876
Sono qui raccolti i nomi e cognomi delle persone che hanno svolto il ruolo di Procuratore Generale, indicando a destra il periodo di permanenza, dal 1876 in poi.
-
De Falco Giovanni
Dal 01 gennaio 1876 Al 29 marzo 1886Nato a Bracigliano (Salerno) il 25 febbraio del 1886, diviene magistrato ed inizia la sua carriera presso la Gran Corte criminale di Salerno nel 1848. Percorre tutti i gradi della magistratura fino a divenire Avvocato generale presso la Corte di cassazione di Napoli e poi Procuratore generale presso la Corte di cassazione di Roma dal 13 gennaio 1876 al 25 febbraio 1886.
Leggi tutto
Eletto senat ... -
Auriti Francesco
Dal 30 marzo 1886 Al 15 novembre 1896Nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 febbraio 1822, inizia la sua carriera da magistrato come Procuratore presso il Tribunale de L’Aquila nel 1862.
Leggi tutto
Presso la Corte di cassazione di Roma svolge dapprima la funzione di Presidente di sezione e, successivamente, quella di Procuratore generale presso la stessa Corte nel periodo compreso tra l’11 marzo 1886 ed il 3 aprile 1896.
Nel 1875 ... -
Pascale Emilio
Dal 16 novembre 1896 Al 12 aprile 1904Nato a Bari il 27 febbraio del 1830, inizia la sua carriera in magistratura nel 1860 presso la Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. Già Avvocato generale presso la Corte di cassazione di Roma, è Procuratore generale presso la stessa per il periodo compreso tra il 9 ottobre del 1896 ed il 16 marzo 1904, data del suo decesso.
Leggi tutto
Nel 1864 diventa Capo di Gabinetto al Minist ... -
Quarta Oronzo
Dal 14 aprile 1904 Al 14 aprile 1911Nato a Copertino (Lecce) il 14 gennaio 1840, inizia la sua carriera nel 1865 come giudice mandamentale di Loreto Aprutino e lungo tutta la stessa svolge funzioni di magistratura inquirente.
Leggi tutto
Già Avvocato generale della Corte di cassazione di Roma e Presidente del Consiglio superiore della magistratura, è Procuratore generale della stessa Corte dal 24 marzo del 1904 fino all’a ... -
Mortara Lodovico
Dal 15 aprile 1911 Al 14 ottobre 1915Nato a Mantova il 16 aprile del 1855, intraprende la carriera universitaria come professore di procedura civile all’Università di Pisa e, successivamente, di Napoli.
Leggi tutto
Entrato in magistratura, diviene nel 1902 Consigliere della Corte di cassazione di Roma e svolge poi funzioni direttive presso le Corti d’appello di Cagliari ed Ancona. Il 9 aprile del 1911 è nominat ... -
De Blasio Alfonso
Dal 15 ottobre 1915 Al 29 gennaio 1922Nato l’1 agosto del 1849 a Caserta, inizia la sua carriera in magistratura come sostituto Procuratore presso il Tribunale di Palermo nel 1869.
Leggi tutto
Svolge quasi esclusivamente a funzioni di magistratura inquirente ed il 23 settembre 1915 è nominato Procuratore generale presso la Corte di cassazione di Roma; mantiene le sue funzioni fino al 29 gennaio del 1922.
Il 3 giugno 1911 ... -
De Notaristefani Raffaele
Dal 03 marzo 1922 Al 15 ottobre 1923Nato a Napoli il 20 ottobre del 1861 e da sempre impegnato nella difesa delle prerogative e dell'indipendenza della magistratura, nel 1919 è eletto nel Consiglio centrale della Associazione dei magistrati ed in seguito Presidente della stessa.
Leggi tutto
Svolge le funzioni di Procuratore generale presso la Corte di cassazione dal 3 marzo 1922 al 15 ottobre 1923, quando è costretto a dime ... -
Appiani Giovanni
Dal 04 gennaio 1924 Al 18 aprile 1929Nato a Torino il 28 agosto 1865, svolge le funzioni di Procuratore generale presso la Corte di cassazione del Regno dal 31 dicembre 1923 all’1 maggio 1929.\n Il 20 maggio 1928 è nominato senatore e, tra il 1939 ed il 1943, membro della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.\n È autore di numerose monografie.\n
Leggi tutto -
Santoro Giovanni
Dal 02 maggio 1929 Al 14 novembre 1929Nato a Tricarico (Matera) il 19 novembre 1859, diventa Avvocato generale presso la Corte di cassazione il 23 gennaio del 1913 e dal 2 maggio del 1929 al 14 novembre dello stesso anno ricopre le funzioni di Procuratore generale della stessa Corte.
Leggi tutto
Il 22 dicembre del 1928 è nominato senatore.
È membro della Commissione per l'Alta Corte di Giustizia tra il 1929 ed il 1941 nonc ... -
Longhi Silvio
Dal 06 marzo 1930 Al 20 aprile 1935Nato a Vestone (Brescia) il 20 aprile 1865, libero docente di diritto e procedura penale all’Università di Siena ed autore di numerose opere, entra in magistratura nel 1889.
Leggi tutto
Già consigliere della Corte di cassazione di Roma dal 1915, dal 6 marzo 1930 al 20 aprile 1935 è Procuratore generale della stessa Corte.
Diviene Presidente del Collegio centrale dei probiviri ... -
Piola Caselli Edoardo
Dal 02 maggio 1935 Al 02 marzo 1938Nato a Livorno il 2 marzo 1868, copre la carica di Procuratore generale della Corte di cassazione dal 20 aprile 1935 al 2 marzo 1938.
Leggi tutto
Nel 1933 è nominato senatore e comincia a svolgere importanti incarichi diplomatici; dal 1936 al 1941 è membro della Commissione nazionale per la cooperazione intellettuale nonché della commissione parlamentare per la riforma dei codici, esse ... -
Albertini Antonio
Dal 04 aprile 1938 Al 19 settembre 1942Nato a Mineo (Catania) il 18 settembre del 1872, svolge le funzioni di Procuratore generale della Corte di cassazione del Regno dal 21 febbraio 1938 al 18 settembre 1938.
Leggi tutto
Diviene deputato alla Camera nel 1929 e nel 1939 è nominato senatore. Nel periodo compreso tra il 1932 ed il 1935 copre il ruolo di Sottosegretario di Stato al Ministero di grazia e giustizia; è membro delle Comm ... -
Saltelli Carlo
Dal 19 settembre 1942 Al 30 giugno 1944Nato a Roma il 24 maggio 1881, entra in magistratura nel 1905. Partecipa alla prima guerra mondiale ed è decorato della medaglia di bronzo al valor militare, Croce di cavaliere della Corona d’Italia e Croce al merito di guerra.
Leggi tutto
Nel 1928 è nominato consigliere della Corte di cassazione; svolge le funzioni di Procuratore generale della Corte di cassazione dal 19 settembre 1942 ... -
Pilotti Massimo
Dal 07 agosto 1944 Al 09 maggio 1948Nato a Roma l’1 agosto 1879, svolge le funzioni di Procuratore generale della Corte di cassazione dal 6 agosto 1944 al 24 aprile 1948; successivamente è nominato Presidente del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.
Leggi tutto
Diviene membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920), Segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni (1932-1937) nonch ... -
Miraulo Gaetano
Dal 10 maggio 1948 Al 12 febbraio 1951Nato a Mistretta (Messina) il 12 febbraio 1881, diventa magistrato nel 1905 ed inizia la sua carriera presso la Regia Procura di Roma.
Leggi tutto
Nel 1925 è chiamato al Gabinetto del Ministero della giustizia e partecipa allo studio delle questioni inerenti il progetto del nuovo Codice di Commercio.
È membro del Consiglio superiore della magistratura per il biennio 1937-1938 e Presidente ... -
Azara Antonio
Dal 15 febbraio 1951 Al 11 novembre 1952Nato a Tempio Pausania (Sassari) il 18 gennaio 1883, inizia la sua carriera in magistratura nel 1907. Nel 1929 è nominato Segretario generale della Commissione reale per la riforma dei codici.
Leggi tutto
Nel 1948 diviene senatore e mantiene la carica elettiva per tre legislature successive.
Consigliere di cassazione, direttore dell’Ufficio del Massimario e del ruolo, Presidente di Sezione ... -
Eula Ernesto
Dal 15 gennaio 1953 Al 16 ottobre 1954Nato a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889, inizia la sua carriera da giudice nel 1912 presso la Regia Procura di Casale Monferrato. Con decisione del 1944 la Commissione di epurazione di primo grado per i dipendenti del Ministero di Grazia e Giustizia lo dispensa dal servizio, contestandogli collaborazioni all'ufficio legislativo del Partito nazionale fascista tra il 1941 e il 1943 nonché a ...
Leggi tutto -
Manca Antonio
Dal 16 ottobre 1954 Al 01 luglio 1956Nato a Macomer (Nuoro) il 17 novembre 1886, diventa magistrato nel 1909 ed inizia la sua carriera alla Regia Procura di Cagliari.
Leggi tutto
È componente supplente del Consiglio superiore della magistratura a partire dal 1941 e dal 1944 assume le funzioni di direttore generale capo dell'Ufficio superiore del personale al Ministero di grazia e giustizia.
Dal 16 ottobre 1954 all'1 luglio 1 ... -
Pafundi Donato
Dal 24 novembre 1956 Al 06 novembre 1958Nato a Pietragalla (Potenza) il 5 novembre 1888.
Leggi tutto
È Procuratore generale della Corte di cassazione dal 24 novembre 1956 al 6 novembre 1958 e vice-segretario del Consiglio superiore della magistratura per il biennio 1933-1934.
Nel 1963 è eletto senatore per la IV Legislatura e dallo stesso anno fino al 1968 è Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ... -
Giglio Ugo
Dal 20 novembre 1958 Al 11 luglio 1959Nato il 10 luglio del 1889, entra in magistratura nel 1917.\n Svolge le funzioni di Procuratore generale della Corte di cassazione dal 20 novembre 1958 all’11 luglio 1959.\n Il 4 novembre 1960 è insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica.\n
Leggi tutto -
Cigolini Francesco
Dal 14 ottobre 1959 Al 07 marzo 1961Nel 1927 è giudice con funzione di Pretore nel mandamento di Montevarchi e nel 1928 è tramutato con Regio decreto nella Pretura unificata di Livorno.\n Svolge le funzioni di Procuratore generale della Corte di cassazione dal 14 ottobre del 1959 al 7 marzo 1961.\n È autore di numerose monografie ed articoli scientifici.\n
Leggi tutto -
Comucci Mario
Dal 08 marzo 1961 Al 13 agosto 1962Entra in magistratura nel 1925.\n Svolge le funzioni di Procuratore generale della Corte di cassazione dall’8 marzo 1961 al 13 agosto 1962.\n
Leggi tutto -
Poggi Enrico
Dal 27 agosto 1962 Al 18 agosto 1967 -
Reale Nicola
Dal 19 agosto 1967 Al 06 luglio 1968 -
Duni Mario
Dal 23 luglio 1968 Al 26 aprile 1969 -
Scarpello Gaetano
Dal 16 maggio 1969 Al 08 novembre 1970 -
Guarnera Ugo
Dal 09 novembre 1970 Al 07 marzo 1973 -
Stella Richter 1973-1974 Mario
Dal 16 marzo 1973 Al 06 febbraio 1974 -
Rossano Michele
Dal 07 febbraio 1974 Al 29 settembre 1974 -
Colli Giovanni
Dal 05 dicembre 1974 Al 26 luglio 1976 -
Boccia Ubaldo
Dal 28 luglio 1976 Al 01 dicembre 1977 -
Straniero Ignazio
Dal 15 dicembre 1977 Al 12 agosto 1979 -
Ferrati Angelo
Dal 23 agosto 1979 Al 02 luglio 1981 -
Borghese Sofo
Dal 07 agosto 1981 Al 06 gennaio 1983 -
Tamburrino Giuseppe
Dal 07 gennaio 1983 Al 12 luglio 1985 -
Pratis Carlo Maria
Dal 13 luglio 1985 Al 28 febbraio 1987 -
Sgroi Vittorio
Dal 19 marzo 1987 Al 23 marzo 1995 -
Zucconi Galli Fonseca Ferdinando
Dal 26 maggio 1995 Al 03 novembre 1998 -
La Torre Antonio
Dal 21 dicembre 1998 Al 01 marzo 2000 -
Favara Francesco
Dal 07 aprile 2000 Al 30 aprile 2006 -
Delli Priscoli Mario
Dal 03 maggio 2006 Al 20 novembre 2008 -
Esposito Vitaliano
Dal 21 novembre 2008 Al 13 aprile 2012 -
Ciani Gianfranco
Dal 16 aprile 2012 Al 12 febbraio 2015 -
Ciccolo Pasquale
Dal 13 febbraio 2015 Al 31 dicembre 2017